Visiere per proteggersi dal coronavirus: sono efficaci?

L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo dovuta al Covid-19, ha cambiato notevolmente il nostro stile di vita e le nostre abitudini. Tra le tante indicazioni che abbiamo ricevuto dalla comunità scientifica, c’è l’obbligo di indossare le mascherine in luoghi pubblici al fine di prevenire i contagi e il suggerimento di usare le visiere facciali che sembra garantiscono un’ulteriore grado di protezione. Ciononostante un campione significativo di popolazione non è sicura della loro efficacia.

Questo pregiudizio è dovuto certamente al fatto che per tutti noi si tratta di dispositivi di protezione individuale ai quali non siamo mai stati educati e vista l’eccezionalità della situazione ci siano ritrovati ad adottare, o per obbligo di legge o per fiducia nei confronti del comitato tecnico scientifico che, indubbiamente. lavora per garantire e tutelare la nostra salute. A tale proposito vogliamo fare un po’ di chiarezza a riguardo dell’efficacia delle visiere facciali e lo faremo spiegando perché è sia importante proteggere anche gli occhi e in cosa si differenziano dal punto di vista del grado di protezione dalle mascherine.

Visiere facciali di protezione: cosa sono?

Questo tipo di dispositivi di protezione individuale, per quanto la popolazione non non ne fosse a conoscenza prima del dilungarsi della pandemia, sono ordinariamente disponibili per il personale sanitario e più in generale in ambito medico. Il loro uso è stato semplicemente allargato alla popolazione in virtù della sua naturale funzione di protettori facciali e per via della necessità di contenere il più possibile il contagio ed evitare quindi la saturazione dei posti letto in ospedale con le conseguenze che possiamo immaginare e che, a dire il vero, abbiamo avuto modo di vedere.

In termini di costi di produzione e di praticità, le visiere protettive sono molto più sostenibili delle mascherine, ma non le sostituiscono e non solo per questioni di obblighi di legge. Infatti le mascherine sono obbligatorie in questo momento, mentre le disposizioni per quanto riguarda le visiere, ad esclusione degli ambiti sanitari e di altri settori specifici, hanno più un carattere indicativo, ma non obbligatorio.

Visiere facciali di protezione: sono efficaci?

A prescindere dal fatto che le visiere protettive siano obbligatorie o meno, dobbiamo pensare che si tratta di un dispositivo di protezione pensato per proteggere la nostra salute. Quindi chiedersi se siano efficaci è lecito in virtù del fatto che si tratta di qualcosa che altera la nostra estetica, non come le mascherine che coprono il viso e soprattutto il sorriso, ma comunque non passano inosservate.

Il vantaggio delle visiere facciali di protezione è quello di garantire un grado di protezione maggiore da contagio per via del fatto che proteggono tutto il viso. Infatti è stato dimostrato che il contagio avviene non soltanto per inalazione del virus ma anche per contatto con i tessuti degli occhi. La mascherina quindi ha un grado di protezione limitata e non ci impedisce di toccare il viso con le mani quando siamo fuori casa. Un’abitudine che in questa situazione è potenzialmente pericolosa per via del fatto che inevitabilmente tocchiamo cose e superfici che potrebbero essere contaminate.

Un altro vantaggio delle visiere di protezione è che possono essere igienizzate in ogni momento a differenza delle mascherine che richiedono un lavaggio, pratica che in ogni caso non garantisce la sterilizzazione. In ultima analisi quindi possiamo dire che le visiere di protezione sono efficaci, sono economiche e offrono un grado di protezione dal contagio di grado superiore rispetto alle mascherine. In ogni caso si consiglia l’uso di entrambi i dispositivi per essere realmente protetti e non correre rischi per la propria salute e quella dei nostri cari e degli altri in generale.