Terme del Foro - Pompei, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via del Foro, 26, 80045 Pompei NA, Italia.
Telefono:0818575111.
Sito web: pompeiisites.org
Specialità: Punto di riferimento storico, Monumento.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
Opinioni: Questa azienda ha 102 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Terme del Foro

Terme del Foro Via del Foro, 26, 80045 Pompei NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Terme del Foro

  • Lunedì: 09:15–18:20
  • Martedì: 09:15–18:20
  • Mercoledì: 09:15–18:20
  • Giovedì: 09:15–18:20
  • Venerdì: 09:15–18:20
  • Sabato: 09:15–18:20
  • Domenica: 09:15–18:20

Il Terme del Foro è un monumento storico situato a Pompei, in Italia.

Il Terme del Foro è un luogo di grande importanza storica e culturale, che risale al II secolo a.C..

Il Terme del Foro era un complesso di terme pubblici e privati, dove i romani si recavano a bagnare e a conversare.

Il Terme del Foro è stato scoperto nel 1780 e da allora è stato oggetto di scavi e restauri.

Il Terme del Foro è un esempio di architettura romana e di ingegneria acque, e presenta una struttura di grande complessità.

Il Terme del Foro è considerato un monumento nazionale e un sito UNESCO.

Per visitare il Terme del Foro è possibile acquistare biglietti in anticipo presso il biglietteria del sito.

Il Terme del Foro è accessibile anche per persone con disabilità, grazie all'ingresso accessibile in sedia a rotelle e al parcheggio accessibile in sedia a rotelle.

Il Terme del Foro è un luogo unico e emozionante, che offre una visione unica sulla storia e la cultura romana.

Per ulteriori informazioni si consiglia di visitare il sito web di Pompei e di contattare il telefono del sito.

👍 Recensioni di Terme del Foro

Terme del Foro - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Filippo F.
5/5

Le Terme del Foro a Pompei sono un vero gioiello nascosto nella splendida città antica di Pompei. Queste antiche terme romane offrono un'esperienza unica, immersi nella storia e nel relax. L'architettura delle Terme del Foro è semplicemente sbalorditiva: colonne antiche, mosaici ben conservati e dettagli finemente scolpiti ti trasportano indietro nel tempo, facendoti sentire come un vero romano. Le piscine termali sono un vero toccasana per il corpo e lo spirito, con acque calde e rilassanti che ti faranno dimenticare lo stress della vita moderna. Il personale è cortese e attento alle esigenze dei visitatori, assicurandosi che ogni momento trascorso qui sia indimenticabile. Le Terme del Foro sono un luogo imperdibile per chi visita Pompei e desidera immergersi nella cultura romana e godere di un po' di relax. Consiglio vivamente di prenotare una visita e dedicare del tempo a godersi queste meravigliose terme.

Terme del Foro - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Simone V.
4/5

Le Terme del Foro a Pompei sono un complesso termale ben conservato situato nel cuore della città antica. Costruite nel I secolo A.C queste terme erano un importante luogo di incontro sociale e di cura per gli abitanti di Pompei. Comprendono diverse stanze, come il calidarium (stanza calda), il tepidarium (stanza tiepida) e il frigidarium (stanza fredda), oltre a sale per massaggi e bagni. Le Terme del Foro sono un esempio straordinario dell'ingegneria romana e offrono preziose informazioni sulla vita quotidiana nell'antica Pompei.

Terme del Foro - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
AlMa
4/5

Le Terme del Foro sono molto curate nei dettagli, come nel caso dei telamoni, figure maschili in terracotta conservate benissimo, e gli stucchi presenti nello spogliatoio. Bello anche il cortile all'ingresso del complesso.

Terme del Foro - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Dara G.
5/5

Molto ben conservate e con bellissimi affreschi ancora visibili. Per vedere alcuni spazi occorre fare la fila per la troppa affluenza di persone accorse ad ammirare questi splendidi e suggestivi luoghi. Molto interessante anche vedere da vicino gli accorgimenti architettonici ed ingegneristici che hanno fatto dei romani uno dei popoli più importanti della storia.

Terme del Foro - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Paolo M.
3/5

Le Terme , alle spalle del Tempio di Giove , prendono questo nome in quanto vicine al Foro di Pompei ; sono state costruite dopo l' 80 a.C. , utilizzando lo schema delle terme Stabiane molto più grandi ; sono venute alla luce nel 1823 durante gli scavi di alcuni esploratori borbonici ; purtroppo non è stato possibile visitarle .

Terme del Foro - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Antonio L.
5/5

Le Terme del Foro sono una tappa obbligata per chi visita gli scavi archeologici di Pompei. Finemente decorate da stucchi policromi, regalano la possibilità di fare un tutto indietro di 2.000 anni

Terme del Foro - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Bruno D. M.
4/5

Un'altra perla presente nel parco archeologico degli scavi di Pompei. Ambienti molto belli con sculture e decorazioni che adornano le stanze. Vasche ed affreschi completano l'opera. Altro edificio da visitare assolutamente

Terme del Foro - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Andrea D.
5/5

Casa del giorno con apertura straordinaria il mercoledì