Terme Romane di Curinga - Curinga, Provincia di Catanzaro

Indirizzo: 88022 Curinga CZ, Italia.
Sito web: termeromanecuringa.it
Specialità: Museo archeologico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ristorante, Toilette, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 102 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Terme Romane di Curinga

Terme Romane di Curinga 88022 Curinga CZ, Italia

⏰ Orario di apertura di Terme Romane di Curinga

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Terme Romane di Curinga: Una Experiencia Arqueológica y Turística en Italia

Las Terme Romane di Curinga son una atracción turística y arqueológica ubicada en Curinga, Calabria, Italia. Situadas en la calle 88022 Curinga CZ, Italia, estas termas romanas ofrecen una interesante ventana al pasado romano y proporcionan una experiencia única para visitantes y turistas.

Las especialidades de Terme Romane di Curinga incluyen un museo arqueológico que exhibe valiosas piezas y artefactos de la época romana, así como una atractiva atracción turística que permite a los visitantes explorar y apreciar las ruinas de las antiguas termas romanas.

Además, Terme Romane di Curinga ofrece un amplio abanico de servicios y comodidades para garantizar una experiencia confortable y gratificante a sus visitantes. Entre ellos se incluyen un restaurante en el sitio, servicios de baño y aseos, y un entorno adecuado para familias con niños.

Con una media de opiniones de 4.3/5 en Google My Business, Terme Romane di Curinga ha recibido elogios y reconocimiento por su importante contribución a la conservación y promoción del patrimonio arqueológico romano. La asociación deportiva Curinghese ha sido particularmente destacada por su papel en la organización de eventos culturales y turísticos en torno a la atracción, como la maratón de Acconìa en agosto.

La riqueza arqueológica de Terme Romane di Curinga es comparable a la famosa ciudad de Pompeya, pero en una escala más reducida, emergiendo aproximadamente dos metros por debajo del nivel del suelo. La preservación de estas ruinas es notable y se espera que continúe asegurando su integridad y accesibilidad para futuras generaciones.

Para aquellos interesados en explorar y aprender sobre la rica historia romana, visitar Terme Romane di Curinga es una experiencia inolvidable. Con su fácil acceso y amplia variedad de atracciones y servicios, es un must-visit para cualquier viajero en la región de Calabria, Italia.

👍 Recensioni di Terme Romane di Curinga

Terme Romane di Curinga - Curinga, Provincia di Catanzaro
Claudia M.
1/5

Purtroppo ennesimo patrimonio culturale calabrese abbandonato e in rovina. Presenti immondizia e sterpaglie. C'è solo un vecchio cartello difficilmente consultabile. Un vero peccato!

Terme Romane di Curinga - Curinga, Provincia di Catanzaro
Fabio M.
5/5

Una Pompei in miniatura, che emerge circa due metri sotto il livello del suolo. Ben conservata (speriamo continui così) e visitabile senza formalità. Sottolineo i meriti dell'Associazione sportiva Curinghese che vi organizza attorno, e per il borgo di Acconìa, una maratona a fine luglio.

Terme Romane di Curinga - Curinga, Provincia di Catanzaro
Nicola R. F.
4/5

Solitario e Regale si erge nella Ferace ed Ubertosa Campagna Acconiate. Il Mastodonte Architettonico resiste alle intemperie da quasi 2 mila anni e racconta la Grandezza della Magna Grecia, i Romani dominarono ma furono vinti dalla Bellezza Greca della Terra Bruzia. Il sito è facile da raggiungere, un grazie all'amministrazione Comunale di Curinga, ai Giovani del Volontariato Locale, in particolare Pietro e Giuseppe, eccellenti guide preparate e cordiali, il patrimonio dei BB.CC.AA. e Paesaggistico-Ambientale va tutelato con investimenti programmati e i giovani in servizio di volontariato vanno assunti e pagati. Nel centro Italia il volontariato non può fare miracoli, le guide ed il personale volontario non c'è la fa più a sopperire ai mille problemi, le amministrazioni da anni non si curano del Patrimonio e adesso si denota un totale degrado. In Calabria il verde e il Patrimonio Archeologico, Ambientale e dei centri storici è presentabile, bisogna mantenerli. Il Mare e il Verde, boschi, vallate e Monti sono veramente eccezionali. Bisogna tutelarli e vigilarli sono troppo belli e preziosi.

Terme Romane di Curinga - Curinga, Provincia di Catanzaro
Alessandra P.
5/5

Terme romane di Acconia di Curinga.🏛 Posizionato nella fertile campagna lametina, il complesso termale è composto da diversi ambienti, molti dei quali absidati. Si conserva in buono stato la pavimentazione in cotto, opus quadratum con qualche soglia in opus sectile. La zoccolatura dei muri è in cocciopesto per un'altezza di 50 cm circa. Gli ambienti presentano diversi fori e canali per la circolazione dell'acqua. Su alcune pareti sono visibili frammenti di mattoni forati di rivestimento per l'isolamento dei locali. Questi ultimi, presumibilmente, presentavano una copertura con volta a botte, quelli a pianta rettangolare, con cupola emisferica, quelli a pianta centrale, come si può evincere dagli innesti angolari. Carente risulta la segnaletica per raggiungere il sito.

Terme Romane di Curinga - Curinga, Provincia di Catanzaro
Ilaria O.
3/5

Se si viene a Curinga ci sono tre cose da vedere: il platano orientale, il monastero di sant'Elia e le terme romane. Queste ultime sono piccole e ben conservate, con accesso libero. Un vero peccato che non siano in qualche modo musealizzate! C'è solo un cartellone esplicativo, peraltro abbastanza tecnico. È vero che si può supplire con Google, ma è anche vero che potrebbero essere organizzate viste guidate o potrebbe essere creta un'apposita app come per il sito si Zungri. Ci si arriva in auto, seguendo il navigatore (non ci sono cartelli nei pressi). Sono circa a 2.5 metri dall'attuale piano di calpestio ed è difficile pensare che siano un edificio isolato! Sotto i campi adiacenti, di proprietà privata, chissà quali tesori si nascondono!

Terme Romane di Curinga - Curinga, Provincia di Catanzaro
Fabrizio B.
4/5

Bello, esempio di terme romane in cui si vedono ancora impianti e disposizione. Peccato per l'abbandono.

Terme Romane di Curinga - Curinga, Provincia di Catanzaro
IVAN C.
4/5

Nonostante non ci sia nulla intorno, il posto è ben tenuto e non ci sono erbacce. Manca anche qualche cartello indicatore nei bivi per arrivarci agevolmente.

Terme Romane di Curinga - Curinga, Provincia di Catanzaro
Saverio S.
5/5

Resti di terme Romane nella campagna di Acconia. Assolutamente da vedere se in zona sono in buono stato di conservazione nonostante non siano valorizzate adeguatamente. Le indicazioni non sono moltissime, ma vale la pena fare una piccola deviazione per vederle