Terme Stabiane - Pompei, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via dell’Abbondanza, 55, 80045 Pompei NA, Italia.
Sito web: pompeiisites.org
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 56 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Terme Stabiane

Terme Stabiane Via dell’Abbondanza, 55, 80045 Pompei NA, Italia

⏰ Orario di apertura di Terme Stabiane

  • Lunedì: 09:15–18:20
  • Martedì: 09:15–18:20
  • Mercoledì: 09:15–18:20
  • Giovedì: 09:15–18:20
  • Venerdì: 09:15–18:20
  • Sabato: 09:15–18:20
  • Domenica: 09:15–18:20

Terme Stabiane: Una Experiencia Romana en Pompei

Le Terme Stabiane sono un sito archeologico di grande importanza storica situato a Pompei, in Italia. Situate all'indirizzo Via dell'Abbondanza, 55, 80045 Pompei NA, queste terme romane sono un punto di riferenza non solo per gli appassionati di storia e archeologia, ma anche per tutti coloro che vogliono immergersi nell'atmosfera e nei sapori della Roma antica.

Famosissime durante l'epoca romana, le Terme Stabiane sono una delle strutture termali meglio conservate e più visitate di tutta la regione. La loro grande bellezza e importanza storica sono dimostrate dalla ricchezza delle decorazioni, in particolare gli stucchi e la volta all'ingresso, che merita sicuramente una visita.

Le terme sono costituite da un ampio cortile, una piscina e gli ambienti maschili, con sale classiche romane dedicate alla cura della persona: il frigidarium, il tepidarium e il calidarium, con annesso spogliatoio. Questo insieme di ambienti e strutture permetteva agli antichi romani di beneficiare di tutti i sapori e le sensazioni tipici delle terme, passando da acqua calda a acqua fredda in modo regolare.

Attualmente, le Terme Stabiane sono visitabili e rappresentano un'opportunità unica per immergersi nella cultura e nelle abitudini di questo periodo storico. La struttura è anche un bagno accessibile a persone in sedia a rotelle, dimostrando attenzione verso la inclusione di tutti.

È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo per evitare disappunti e garantirsi l'ingresso a questa delle strutture più belle di Pompei. Inoltre, è adatta ai bambini, rendendola un'attrazione ideale per famiglie che desiderano scoprire i segreti di Roma antica in modo educativo e divertente.

Le Terme Stabiane hanno collezionato 56 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.8/5. Questo indubbiamente dimostra la soddisfazione dei visitatori e l'attenzione con cui la struttura si occupa del suo pubblico.

👍 Recensioni di Terme Stabiane

Terme Stabiane - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
AlMa
4/5

Una delle strutture più belle di Pompei, presenta un cortile ampio, una piscina e soprattutto gli ambienti maschili. Al loro interno ci sono le classiche sale romane dedicate alla cura della persona: frigidarium, tepidarium e calidarium, con annesso spogliatoio. Ricche le decorazioni, soprattutto gli stucchi e la volta all'ingresso, che meritano sicuramente una visita.

Terme Stabiane - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Valerio A.
5/5

Queste terme, poste all’incrocio tra Via dell’Abbondanza e Via Stabiana. La struttura si presenta con al centro la palestra porticata a base trapezoidale. Nella zona orientale sono disposti, divisi per uomini e donne, gli ambienti per il bagno: il frigidarium maschile ha una volta con cupola ad imitazione del cielo, nicchie sulle pareti e raffigurazioni con soggetti marini. Seguono poi il tepidarium e calidarium, quello maschile di forma absidata, con vasca dedicata alle abluzioni e decorato con un labrum con getto d’acqua tiepida. Le terme erano dotate anche di spogliatoio, quello maschile decorato con amorini, trofei d’armi e figure del corteo bacchico, e una sala per le fornaci, utilizzate per produrre calore.

Terme Stabiane - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Simone V.
5/5

Le Terme Stabiane erano uno dei complessi termali più importanti nell'antica città romana di Pompei. Si trovavano nella parte nord-ovest della città e occupavano un'area di circa 3.000 metri quadrati. Queste terme erano frequentate non solo per scopi igienici, ma anche come luogo di ritrovo sociale e politico per gli abitanti di Pompei. Costruite nel II secolo a.C., le Terme Stabiane includevano diverse stanze, come spogliatoi, palestre, bagni caldi e freddi, nonché ambienti per massaggi e altre attività ricreative. La loro struttura complessa e le decorazioni lussuose mostrano l'importanza sociale delle terme nell'antica Roma.

Terme Stabiane - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Francesco R.
5/5

Le Terme Stabiane sono bagni termali che prendono il nome dalla Via Stabiana che le corre accanto e vennero scoperte i primi dell'ottocento, e poi scavate tra il 1853 e il 1858. Nelle terme i romani non solo si prendevano bagni, ma si discuteva di politica, di processi, di battaglie, di donne, di gladiatori e di teatro, ma soprattutto era il salotto cittadino dove si commentavano i fatti del giorno.

Terme Stabiane - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
besmir M.
5/5

Uno dei luoghi da visitare almeno 1 volta nella vita.

Terme Stabiane - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Giulia
5/5

bellissimo complesso termale in cui si vede anche il sistema delle intercapedini sotto il pavimento per tenere calde le stanze. nel cortile c'era la fila, ma comunque abbastanza scorrevole e una volta entrati siamo riusciti a girare abbastanza tranquillamente

Terme Stabiane - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Federico L.
4/5

Mi aspettavo un ambiente più ricco e rifinito

Terme Stabiane - Pompei, Città Metropolitana di Napoli
Umberto C.
5/5

Spettacolare, all'interno del Parco Archeologico di Pompeii.